Cos'è lancia dedra?

Lancia Dedra

La Lancia Dedra è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia tra il 1989 e il 1999. Era disponibile in due varianti di carrozzeria: berlina a 4 porte e station wagon (Dedra SW). La Dedra si posizionava come un'alternativa più lussuosa alla Fiat Tempra, condividendo con essa la piattaforma e molti componenti meccanici.

Caratteristiche principali:

  • Design: Il design della Dedra, sia nella versione berlina che SW, era caratterizzato da linee eleganti e raffinate, tipiche dello stile Lancia dell'epoca. La versione SW offriva un'ampia capacità di carico.

  • Motori: La gamma motori era piuttosto varia e comprendeva sia motorizzazioni a benzina che diesel. Tra i benzina, si trovavano motori 1.6, 1.8 e 2.0 litri, inclusi alcuni dotati di turbocompressore. I diesel erano rappresentati da motori turbodiesel di 1.9 e 2.0 litri. La potenza variava a seconda del motore e dell'anno di produzione. Puoi approfondire la questione dei motori per maggiori dettagli.

  • Interni e Allestimenti: Gli interni della Dedra erano curati e offrivano un buon livello di comfort, soprattutto negli allestimenti più ricchi. Spesso si trovavano rivestimenti in velluto o pelle, finiture in radica e dotazioni come climatizzatore, alzacristalli elettrici e servosterzo. I livelli di allestimento variavano a seconda dell'anno e del mercato.

  • Tecnologia: La Dedra, per l'epoca, offriva alcune soluzioni tecnologiche interessanti, come il sistema di controllo della trazione (TCS) disponibile su alcune versioni. Inoltre, la sospensione era progettata per offrire un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada.

  • Affidabilità e Manutenzione: L'affidabilità della Dedra era considerata nella media, con alcuni problemi riscontrati in particolare con l'elettronica. La manutenzione ordinaria era relativamente semplice, ma la disponibilità di alcuni ricambi potrebbe essere limitata al giorno d'oggi.

Versioni Speciali:

Nel corso della sua produzione, la Dedra è stata proposta in diverse versioni speciali, tra cui la Dedra Integrale, dotata di trazione integrale permanente, che offriva prestazioni superiori e una maggiore tenuta di strada.

Successo e Eredità:

La Lancia Dedra ha riscosso un buon successo commerciale, soprattutto in Italia e in altri mercati europei. Nonostante la sua produzione sia terminata nel 1999, la Dedra rimane un'auto apprezzata da molti appassionati Lancia per il suo stile elegante e le sue caratteristiche di comfort. La sua eredità è visibile in modelli successivi della casa automobilistica.